Un progetto per la formazione e la ricerca

Letteratura e cultura del secondo tempio

Scopo del progetto è approfondire la conoscenza di un periodo fondamentale per la nostra cultura, quello del cosiddetto Secondo Tempio, attraverso un programma composto da un corso di formazione e approfondimento sui principali testi della letteratura intertestamentaria e un laboratorio di ricerca sui concetti del Medio Giudaismo. Obiettivo del progetto è infatti quello di riprendere il progetto denominato Indice Concettuale del Medio Giudaismo (ICMeG), che aveva portato alla pubblicazione di quattro volumi curati dal prof. Paolo Collini con la casa editrice Qiqajon, realizzando una piattaforma che diventi uno strumento per quegli studiosi che vorranno approfondire il periodo in questione o altri campi di studio limitrofi. Per questo motivo il lavoro di questo anno accademico si concentra su una tematica, un “concetto”, che è la Speranza: durante i lavori del corso e del laboratorio si approfondiranno quindi quei luoghi dove non tanto compaia il termine “speranza”, quanto piuttosto l’idea, il concetto di “speranza” anche se questo viene espresso con una terminologia diversa da quella solita. Si tratta quindi di un lavoro da condurre non necessariamente sulle lingue antiche, quanto piuttosto sulle traduzioni, sufficienti ad individuare le idee portanti dell’epoca. Inoltre il progetto ha lo scopo di creare un team di ricerca, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche, ma aperto anche ad elementi provenienti da altre Università e con percorsi di formazione diversi da quello in Scienze Religiose: questo gruppo di ricerca sarà coordinato dai promotori del progetto (prof. Collini e prof. Frulla assieme al Comitato Scientifico) e sarà un’occasione per promuovere la riflessione in ambito storico-religioso e per catalizzare l’attenzione su tematiche che sono intersecabili con questioni della nostra realtà religiosa e sociale contemporanea. Il programma completo si articola in 100 ore divise in 30 ore di lezioni frontali, 40 ore di laboratorio e altre 30 ore di lavoro di ricerca personale.

Il programma prevede la presenza di due tipologie di studenti, gli “studenti-ricercatori” e gli “studenti-uditori”.

Tipologia 1: Studenti-ricercatori Gli studenti-ricercatori sono laureati in discipline teologico-religiose o umanistiche che abbiano intenzione di approfondire la conoscenza del periodo del Secondo Tempio, della storia, delle forme letterarie, dei testi e delle correnti di pensiero del Giudaismo intertestamentario e di farlo costituendo un gruppo di lavoro e di ricerca che possa studiare le idee e i concetti del passato (realizzando concretamente le voci dell’Indice Concettuale del Medio Giudaismo – ICMeG) confrontandoli con i fenomeni culturali del presente. Gli studenti-ricercatori non solo approfondiscono i lineamenti teorici della letteratura del Secondo Tempio, ma lavorano attivamente alla realizzazione dell’Indice Concettuale del Medio Giudaismo, sviluppando così competenze di ricerca e di collaborazione. Requisiti: Licenza in Scienze Religiose o in altre discipline teologiche, Baccalaureato in Teologia al termine del percorso quinquennale, Laurea Magistrale in Lettere, in Storia, in Filosofia o in altre discipline umanistiche. L’ammissione al programma di formazione e ricerca avverrà dopo la valutazione del curriculum dei candidati da parte del comitato scientifico. Iscritti: Almeno quindici studenti-ricercatori.

Costi di Iscrizione: 360 euro. Lezioni: Gli studenti-ricercatori seguono il programma completo previsto in modalità mista, che si articola in 100 ore divise in 30 ore di lezioni frontali, 40 ore di laboratorio e altre 30 ore di lavoro di ricerca personale.

Tipologia 2: Studenti-uditori Gli studenti-uditori sono studenti non ancora laureati o persone che hanno in generale un interesse ad approfondire la conoscenza del periodo del Secondo Tempio, della storia, delle forme letterarie, dei testi e delle correnti di pensiero del Giudaismo intertestamentario. Gli studenti uditori approfondiscono i lineamenti teorici della letteratura del Secondo Tempio, ma non lavorano attivamente alla realizzazione dell’Indice Concettuale del Medio Giudaismo. Requisiti: Nessuno in particolare. Preferibile conoscenza L’ammissione al corso avverrà comunque previo invio del curriculum di chi desidera partecipare. Iscritti: Non è previsto un numero minimo di iscritti.

Costi di Iscrizione: 160 euro. Lezioni: Gli studenti-uditori non seguono il programma completo previsto, ma soltanto il corso teorico (30 ore) e il Modulo 1 del laboratorio (4 ore); è previsto anche un lavoro di studio personale (16 ore) per la stesura di un piccolo elaborato sui contenuti svolti. Extra: Per chi non ha una formazione sulle lingue antiche e vuole approfondire la conoscenza dei testi in lingua originale saranno previsti corsi base di latino, ebraico biblico e greco biblico, al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e con dei costi di iscrizione extra.